Misto cinghiale stagionato – coppia 200 g

6,90 

Tutti i nostri prodotti possono presentare dimensioni leggermente diverse da quelle indicate. Nel carrello verrà applicata una maggiorazione del 10% sul prezzo finale e 
al momento della pesatura dell'ordine verranno rimborsati eventuali sovraccosti dovuti al variare del peso del prodotto.

Ingredienti

Carne di cinghiale 70%, carne e lardo di suino 30%, sale, vino rosso, zucchero, spezie naturali, aglio pestato fresco, antiossidate E301, conservanti E250-E252
Confezionati sottovuoto in pacchetti da 2 pezzi gia privi di budello pronti per il consumo.

 

Metodo di produzione

I salamini misti di cinghiale e suino sono dei salumi artigianali tipici della tradizione norcina italiana. Utilizzando solo le migliori carni, finemente macinate e mescolate con una sapiente combinazione di sale e spezie naturali, questi salamini vengono insaccati in budelli naturali di piccolo calibro e lasciati stagionare per circa quattro settimane nelle nostre cantine naturali. Questo meticoloso processo consente ai salamini di sviluppare un sapore caratteristico e un profumo selvatico di cinghiale, acquisendo al contempo una consistenza compatta ma morbida. L’assenza di lattosio e glutine li rende adatti a tutti i palati.
Visita il nostro salumificio artigianale e scopri la nostra offerta di salumi artigianali online.

Caratteristiche gustative

I salamini misti di suino e cinghiale offrono un sapore unico e raffinato, combinando la ricchezza e la dolcezza della carne di suino con il gusto selvatico e robusto della carne di cervo.
Le note aromatiche delle spezie unite al vino rosso si fondono armoniosamente creando un’esperienza gustativa equilibrata. La consistenza dei salamini è compatta ma tenera.

Conservazione

Per mantenere al meglio le qualità dei salamini, conservarli in un luogo fresco e asciutto, avvolti in un canovaccio di cotone. Una volta iniziati, mantenerli in frigorifero e consumare entro 15 giorni.

Abbinamenti

I salamini misti di suino e cinghiale sono ideali per essere gustati come antipasto, affettati sottilmente e accompagnati da pane rustico o grissini. Si abbinano perfettamente con formaggi stagionati, sott’oli. Possono essere serviti con vini rossi corposi che esaltano il sapore ricco e complesso dei salamini. Questi salamini, con il loro sapore selvatico ed aromatico sono perfetti per chi cerca un prodotto ricercato e di alta qualità

Senza glutine e senza lattosio